Alberto Bellone: Distacco Retinico Neurosensoriale Dovuto a Trattamento con Sunitinib

 

Un paziente di anni 70 a cui è stato diagnosticato per caso un tumore maligno al rene. Asportato il tumore, dopo 1 anno alla TAC di controllo è sta posta diagnosi di lesioni secondarie in sede polmonare e cerebrale.

Il paziente è stato sottoposto ad un trattamento farmacologico con Sunitinib. (Il Sunitinib è un farmaco antitumorale in grado di inibire la crescita delle cellule maligne. Da somministrarsi per via orale, il Sunitinib è disponibile in diversi medicinali rimborsabili solo in strutture ospedaliere e dispensabili solo dietro presentazione di ricetta medica non ripetibile di tipo limitativo (RNRL), su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti).

Dopo mesi di somministrazione del farmaco il paziente ha lamentato un calo visivo in entrambi gli occhi: è stato diagnosticato un distacco della retina neurosensoriale in sede maculare in entrambi gli occhi. Sospesa la terapia con Sunitinib è stato sottoposta terapia steroidea generale, locale e intravitreale con Ozurdex.

Giunge alla nostra osservazione con il seguente quadro clinico:

  • OD distacco di retina nei settori inferiori senza evidenti rotture di retina.
  • Distacco della retina neurosensoriale in sede maculare con grosso essudato duro.
  • Superiormente alla papilla presenza di massa solida verosimile lesione secondaria metastatica.
  • OS distacco di retina neurosensoriale in sede maculare verosimilmente secondario all’assunzione di Sunitinib.

Il paziente è stato inviato all’oncologo per un aggiornamento della chemioterapia e ad un centro di riferimento per il trattamento delle neoplasie oculari.

Fonte: https://albertobellone.it/distacco-retinico-neurosensoriale-causato-da-sunitinib/

Ringraziamo il Dottor Alberto Bellone

 
Pubblicato in: Articoli